Varie e curiosità

Perché gli animali possono bere acqua sporca e gli esseri umani no?

Gli animali NON “possono” bere acqua sporca. Domande correlate che potrebbero interessarti… Provo intensi orgasmi se mi massaggiano la testa… è normale? Perché in Italia (e solo in Italia) si regala la mimosa per la Festa della Donna (8 Marzo)? A che velocità viaggia la Terra? Perché Bautista ha le rughe solo sulla testa?

Tecnologia e Scienza

Se Giove è composto da idrogeno, basterebbe un fiammifero a farlo esplodere?

NO. Giove è composto di idrogeno al circa 90% e per il 10% da elio (Fonte). Ma un’esplosione, così come la conosciamo sulla Terra, consiste in una reazione chimica che richiede, necessariamente, ossigeno. E l’ossigeno, su Giove, scarseggia alquanto (siamo su percentuali comprese tra lo 0,0 e lo 0,0%). E’ anche improbabile, per non dire […]

Salute

E’ vero che respirare abitualmente con la bocca aperta deforma il viso?

Decisamente: Sì. E’ tra le abitudini peggiori che un essere umano possa avere, specie nell’età dello sviluppo. Domande correlate che potrebbero interessarti… Come posso migliorare la qualità dei miei sogni? (Fase REM) Non ho fame la mattina. E’ normale? Che problemi può causare un’eccessiva masturbazione? Mordersi le labbra continuamente può provocare tumori?

Tecnologia e Scienza

Quando il Sole esaurirà la sua energia e si spegnerà?

Tra 5 miliardi di anni (circa). Il sole, come ogni stella dell’universo, non è altro che un’enorme palla di gas. Ha un diametro di circa 1,5 milioni di chilometri. È in una lotta costante contro il proprio peso: pesa 2.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000 kg. L’unica cosa che gli impedisce di collassare sotto il suo stesso peso è la […]

Tecnologia e Scienza

Quanto tempo fa è avvenuto il BIG BANG?

13.8 Miliardi di anni fa. L’universo si sta espandendo, quindi tutte le galassie si stanno allontanando l’una dall’altra e se le si riporta, matematicamente, al loro punto di partenza si incontrano tutte in un punto, all’incirca 13,8 miliardi di anni fa (alcune fonti dichiarano 13.7 miliardi di anni fa, ma diciamo che l’approssimazione accettabile è […]

Alimentazione e Integratori

La Vitamina D previene il COVID-19?

Si. Ma soprattutto: NO. C’è un equivoco diffuso, negli ultimi mesi, che riguarda la Vitamina D e la maggiore o minore probabilità di sviluppare sintomi da COVID-19. All’inizio della pandemia, durante le fasi di maggiore saturazione degli ospedali, molti pazienti, per lo più anziani, che mostravano un quadro sintomatologico COVID-19 grave o critico, erano carenti […]